Milano – Valtellina

in meno di due ore, con un cielo di ottobre che sembrava dipinto e i colori dell’autunno a fare da sfondo.

Partenza da Milano con comodo, la strada è la Monza Lecco che prosegue per Sondrio, passate Morbegno, Ardenno e siete già sulla provinciale tra centri commerciali e cassette di mele, colline di vigneti, pendii rossi e arancioni, bresaola e pizzoccheri ad ogni angolo. Se non trovate traffico (la strada è una sola) in un soffio siete in collina, tra vecchi borghi sconosciuti, case in pietra, viuzze di ciottoli, ville immerse nel verde, boschetti e ruscelli. Abbiamo pranzato a Teglio, ma cibo e prezzi sono buoni ovunque, le cuoche sono donnoni col grembiule, un po’ asciutte ma pratiche che non lesinano bis e torta di mele. Abbiamo passeggiato nei dintorni, raccolto le mele con autorizzazione del contadino, bevuto dalle fontane di cent’anni fa, chiacchierato con la vecchina che prendeva il sole dietro alla sua vigna, giocato col gatto e con le prime luci accese eravamo di nuovo in città.

Milano-Olbia

Quando vuoi farti pochi giorni di stacco, ma a due ore di macchina hai solo il mar Ligure e l’Idroscalo fa troppo luna park, puoi prendere in considerazione un’oretta di volo e ritrovarti nel mare cristallino di San Teodoro.

Milano – Olbia, tre giorni di pura meraviglia. Alla portata di tutti, e non fatevi frenare dal volo, perchè in una mattinata, tutto compreso, lasciate la metro di Milano e vi ritrovate con le infradito in spiaggia. Calcolate una partenza con trenino per Malpensa alle 8,10 (comodi quindi, una sveglia normale) che con 13 euro (A/R) vi lascia alla scala mobile dell’aeroporto in meno di un’ora. Adesso, tra coviddo, green pass, partenze intelligenti e bagaglio a mano, non è più necessaria una sosta eterna tra le poltroncine ed i barettini dello scalo, quindi giro veloce al Duty free (che si può solo guardare perchè gli sconti non esistono) e via al Gate. Cioè telefono in mano con carta d’imbarco e siete già in aereo. Il tutto in mezz’oretta scarsa. Controlli velocissimi, poca gente, file inesistenti, tutto molto scorrevole.

Alle 10,45 siamo su un Easy Jet pagato come una pizza. A mezzogiorno in aeroporto ad Olbia, Costa Smeralda, dove c’è ad attenderci puntualissimo (da buona imbruttita l’ho chiamato mille volte per la conferma) lo scooter a noleggio (Miky Rent, veramente fantastici) ed in un tempo record di 8 minuti di orologio lasciamo le borse al Bb.

Ho prenotato a La Casa di Pier (centro storico di Olbia, pulito ma colazione scarsa e molto rumoroso, si può cercare di meglio) che vanta una posizione ottima a due passi da ristorantini e negozietti nell’isola pedonale, ma soprattutto è a pochi chilometri dalle spiagge.

Pomeriggio a Cala Banana, dove tra gelato ed aperitivo sostiamo fino al tramonto. Cena da Sara, Olbia Porto, che raggiungiamo neanche a dirlo, a piedi. Se capitate qui dovete cenare in questa Trattoria a conduzione familiare. Vi accoglie un cortiletto un po’ dimesso e spartano, silenzio e profumo di limoni. Vi dico solo che pur non essendo nel menù, la cuoca ci ha preparato degli spaghetti alle vongole con crema di pistacchio e sono riuscita a farmi fare anche il bis!

Giorno 2: scooter fino Capo Coda Cavallo in mattinata.

Pomeriggio a Cala Brandinchi. Le foto parlano da sole, paradiso!Aperitivo in Olbia vecchia, al Mint Julep, cocktail particolari e pizza gourmet, ottima. Molto carini anche i proprietari! Ceniamo al ristorante ‘la Taverna’ nel centro storico pedonale a due passi dal Bb, buoni gli spaghetti allo scoglio, niente di eclatante il resto.Terzo ed ultimo giorno Pittulongo. Spettacolo. Ultimo bagno, ci cambiamo in aeroporto, ci portiamo il sale e la sabbia sulla pelle fino a casa.

Volo per Milano alle 18,30. In serata siamo già in mezzo al traffico che conosciamo.

Rivaluto la Romagna

Dopo una settimana a Cervia! Che mi è rimasta nel cuore, come sempre accade, per i piacevoli momenti che l’accompagnano.

Avevo bisogno di essere comoda (che poi mica stavamo al Grand Hotel..) arrivare in spiaggia e avere ombrellone lettino bar doccia nel raggio di venti metri.

E la Romagna è accogliente, sorridente e turisticamente preparata. I baristi ti sorridono i negozianti sono allegri la piadina è buona. E c’è il sole. La spiaggia è immensa. E la sabbia fina. Come la maglietta di Baglioni. E dopo anni di rocce, ghiaia, la baia valla a cercare, vacanze impegnative, la sabbia sotto i piedi e il tutto servito è tanta roba.

Una settimana spensierata in una cittadina dove la bicicletta fa da padrona, tutti si muovono scivolando su due ruote, dress code. Lo trovo meraviglioso, estivo, pratico. A Cervia il traffico lo fanno le biciclette. La sera fai fatica a parcheggiare. Le due ruote. Per una settimana abbiamo sfrecciato in fila indiana, sentendoci una classe in gita di fine anno.

Cosa mi porto a casa? Il cielo azzurro, gli ombrelloni colorati, le risate, i lettini che ora di sera incastravamo tutti insieme, le bottiglie d’acqua che finivamo a ritmo inverosimile e che ci siamo rubati dalla borsa frigo. Il salvagente a fenicottero, gli spaghetti con le vongole, la piadina a mezzanotte.

Cervia è pulita, organizzata, alberata. Il canale è un tripudio di bar e ristorantini, la sera illuminato e festoso ti fa dimenticare chi sei. A Cervia la gente è mediamente adulta. La vicina Milano Marittima punta invece su una movida poco più che adolescente. Dopo una cena fighissima siamo scappati a gambe levate. Direi a ruote levate!

Si trova da mangiare a prezzi calmierati in ogni dove (spaghetti con il pesce intorno ai 14€, fritto meno di 18). I cani sono ben accetti quasi dappertutto, sotto il lettino non danno fastidio. Noi a loro, forse sì.

Ho ritrovato un gruppo nel gruppo che mi era mancato, sentirsi come fratelli, le cene sotto il portico, le file di candele sulla spiaggia, i fuochi e le stelle cadenti.

Ho giocato a beach volley in spiaggia buttandomi a terra e schiacciando, ho bevuto birra gelata, chiacchierato al buio di notte con gli amici di una vita, ho fatto passeggiate sul bagnasciuga sentendomi in un film di Vanzina insieme ad altre mille persone che spingevano materassini pedalò e bambini in acqua. Ho detto anche io peccato per il mare che però dai il problema è che il fondo è marrone, non è sporca.. infilandomi nel luogo comune dei luoghi comuni della riviera.