Milano – Valtellina

in meno di due ore, con un cielo di ottobre che sembrava dipinto e i colori dell’autunno a fare da sfondo.

Partenza da Milano con comodo, la strada è la Monza Lecco che prosegue per Sondrio, passate Morbegno, Ardenno e siete già sulla provinciale tra centri commerciali e cassette di mele, colline di vigneti, pendii rossi e arancioni, bresaola e pizzoccheri ad ogni angolo. Se non trovate traffico (la strada è una sola) in un soffio siete in collina, tra vecchi borghi sconosciuti, case in pietra, viuzze di ciottoli, ville immerse nel verde, boschetti e ruscelli. Abbiamo pranzato a Teglio, ma cibo e prezzi sono buoni ovunque, le cuoche sono donnoni col grembiule, un po’ asciutte ma pratiche che non lesinano bis e torta di mele. Abbiamo passeggiato nei dintorni, raccolto le mele con autorizzazione del contadino, bevuto dalle fontane di cent’anni fa, chiacchierato con la vecchina che prendeva il sole dietro alla sua vigna, giocato col gatto e con le prime luci accese eravamo di nuovo in città.

52 pensieri su “Milano – Valtellina

  1. Cielo sciapo e malaticcio in città. Ha fatto benissimo ! In quei posti Teglio soprattutto che conosco i pizzoccheri sono sempre abbondanti! Soprattutto quelli del signor Tullio della trattoria Orio! Vacci se ti ricapita. Mele stupende paesaggi mozzafiato … ma che splendida giornata Martina! Son rinsavita perfino io !

    "Mi piace"

  2. bellissimo questo tuo viaggio, fa venir voglia di partire immediatamente per la Valtellina, zona che ho visitato più volte nel corso degli anni, ottime immagini 😉👏😊👍
    Buona domenica, un abbraccio 🤗

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...