
Non sono una da serie TV (lockdown a parte che mi ha tenuta incollata a stagioni discutibili) perché di solito mi annoio subito, quindi preferisco passare la serata davanti a un buon film che si conclude nel giro di due ore. Sono anche piuttosto refrattaria verso queste catene di episodi che appassionano tutti, e molto meno me, che spesso trascorro serate a shiftare da un titolo all’altro per poi spegnere insoddisfatta e mettermi a leggere.
In ogni caso qualcuna ha attraversato la cortina della mia indifferenza e ne posso contare sulle dita della mano qualcuna che mi ha rapita fino a notte fonda. Tralasciando i vintage-cult come ‘Lost’ e ‘Breaking bad’, mi sono commossa, arrabbiata e inquietata per la Casa di carta, non ho dormito finché non ho finito ‘Le regole del delitto perfetto’ e mi sono divorata Scandal (su prime, ambientato nella White house) mentre facevo step nei mesi di chiusura; ho stroncato dopo pochi minuti le varie americanate collegiali, e mi sono fatta coinvolgere dolcemente in qualche saga inaspettata di poche puntate. Calcolate che sono cresciuta con Supercar e ‘Saranno famosi’, mi sono innamorata con ‘Friends’, ho spettegolato serate intere di fronte a ‘Sex and the city’ e sono morta dal ridere con Will e Grace.
Ma torniamo a noi. Per fare questa riflessione.
Alcune miniserie raccontano di famiglie che attraversano l’inferno. Di ogni. Lasci la puntata e pensi che non ci sia speranza. Tradimenti, congiure, ostacoli, lavori saltati, pugnalate (vere o simboliche), tragedie, traslochi, sogni infranti. Eppure vanno avanti. Risorgono. Nel giro di sei sette ore quello che sembrava insuperabile si affronta, l’impensabile perde importanza perché succede altro, di lavoro se ne trova uno nuovo, il traguardo si sposta, l’amicizia si recupera.
Ovviamente di finzione si tratta, ma penso a quanti problemi all’inizio sembrano insormontabili e poi si risolvono, a volte da soli. Quanti atteggiamenti mi feriscono e dopo qualche settimana passano nel dimenticatoio. Una discussione con il collega, una porta in faccia, un desiderio che sembra tanto lontano che poi trova altre forme e altre vie per essere realizzato. Non tutto quello che sembra destinato ad essere un fallimento poi lo diventa davvero, siamo solo noi ad investirlo di mille significati negativi e catastrofici. Quelli che sembrano guai in arrivo poi grazie al cielo non sempre si verificano, o comunque cambiano di aspetto e a volte diventano persino trascurabili. Il licenziamento ti porta su nuove vie. Ritrovarti sola ti mette in campo con risorse che nemmeno sapevi di possedere. Ti butti in qualcosa che non sai come andrà a finire, e scopri che era la tua strada. Piove per tre giorni e poi improvvisamente ti svegli ed è sereno.
Pensavo che scrivessi ” piove per tre giorni .ti svegli e ti trovi allagato “
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Serie? Solo crime e investigation! 😃 🤭
"Mi piace""Mi piace"
A me quelle hanno stufato….
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora scoprirò se sono noiose 😑 perché ho iniziato a guardarle da poco tempo!
"Mi piace""Mi piace"
Qui dicono :Ogni impedimento è giovamento. Il che è verissimo. Difficile crederlo davvero, quando l’impedimento arriva
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, sono d’accordo, anzi io sono una che si preoccupa già in partenza. Però molte volte, per fortuna, si risolve tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua riflessione ci porta a pensare che la nostra stessa vita possa sembrare una “serie tv”, dove ogni giorno è un episodio, ed a volte il giorno dopo è una sorpresa, o in bene o in male.
Il la TV la guardo poco, pochissimi film, serie TV forse solo una, Chernobyl, che ho vissuto più come un “documentario” che come una produzione televisiva.
MDM (Mia Dolce Metà) è invece molto più afferrata sull’argomento.
"Mi piace"Piace a 2 people
Io, come ho sottolineato, non sono onnivora, scelgo con attenzione, e anche io molte volte preferisco spegnere che rimbambirmi con il vuoto assoluto. Chernobyl visto anche io, concordo.
Assolutamente non intendevo che viviamo come in una serie, ma che a volte, per fortuna, tutto si risolve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È che in fondo sei una persona tendente al positivo. E anche forte, a quanto pare, nonostante quello che tu possa dire o pensare a riguardo.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio. Ma mi sopravvaluti.
"Mi piace""Mi piace"
Probabile. Chiaramente è solo un mio punto di vista, relativo, come qualsiasi giudizio.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, di nuovo 😏
"Mi piace""Mi piace"
Però, da quel poco che ho letto, mi sembri abbastanza resiliente. Almeno questo concedimelo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, metto il tasca😊
"Mi piace""Mi piace"
Anche oggi ti scrivo un commento simile a quello di qualche giorno fa: mi ha fatto molto bene leggere le tue parole.
GRAZIE!
Riguardo alle serie anche io ho adorato talmente Chernobyl da rivederla più volte!
Fondamentalmente avrei il tuo stesso pensiero: a volte non inizio a guardare per non finire nel mood …
Mi sono piaciute anche ad esempio House of Cards (non la Casa di carta che citi tu) Big Little Lies, ma anche Dark e Stranger Things che ho visto insieme a mio figlio.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dei tuoi commenti meravigliosi 😊
Prendo nota di questi nomi, cerco e sbircio.
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
serie tv non ne guardo mai, l’unica fiction che seguo da moltissimi anni è “un posto al sole” su Rai 3, per il resto della tv guardo solo tg e programmi di viaggi o documentari, giusto per ispirarmi per nuove mete da fotografare…😉😊👍
"Mi piace""Mi piace"
E trovi ottima ispirazione a quanto pare 🤙🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io preferisco i film che hanno un inizio ed una fine che chiude la questione! Il problema delle serie è che durano anni ed io non posso attendere così tanto! E se poi muoro? Non saprò mai come finisce! Allora guardo nel caso solo serie terminate o prossime alla fine che mi scarico e via. Eppure, ogni tanto qualcuna mi frega, di recente Foundation e Expanse ma per la fantascienza…faccio una eccezione!
"Mi piace""Mi piace"
Dai!!! Non è il mio genere ma capisco il significato. In ogni caso anche io scelgo serie brevissime. E seleziono molto 😏😏
"Mi piace""Mi piace"
Una brevissima che mi è molto piaciuta (avevo anche letto il libro!) è stata la regina degli scacchi!
"Mi piace""Mi piace"
Vista! Anche you, tre serie, non male.
"Mi piace""Mi piace"
In genere penso che tante volte allungano un po’ troppo il brodo! Ad esempio, visto che l’hai citata, Breaking bad ( ma pure Lost) potevano essere accorciate di un paio di stagioni ma alla fine il regista tiene famiglia, gli attori pure, idem le maestranze e di idee non è che ce ne sono tante e così si raschia tutto il fondo!🤷
"Mi piace""Mi piace"
Si ho pensato la stessa cosa davanti a queste due serie top, che mi hanno catturata per le prime stagioni e poi, comunque le ho terminate, ma con il naso un po’ storto 😑
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂 sii, uguale! Uno sta lì e ad un tratto pensa: ma perché??🤦
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona